Bartolucci Luca Una nuova vicenda nelle procedure europee del Parlamento italiano : l'espressione del parere motivato sulla sussidiarietà a ridosso delle otto settimane e le sue conseguenze / Luca Bartolucci
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 3 , p. 132-152
Una nuova vicenda nelle procedure europee del Parlamento italiano : l'...
Saccardi, Tommaso L'evoluzione dei Regolamenti parlamentari nei recenti diversi percorsi di Camera e Senato / Tommaso Saccardi
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 2 p. 90-111, p. 90-111
L'evoluzione dei Regolamenti parlamentari nei recenti diversi percorsi...
Palmirani Monica -
Bresciani, Pier Francesco Constitutional Opportunities and Risks of AI in the law-making process / Pier Francesco Bresciani-Monica Palmirani
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 2, p. 1-18
Constitutional Opportunities and Risks of AI in the law-making process...
Bartolucci Luca La valutazione di impatto generazionale delle leggi come forma di attuazione degli articoli 9 e 97 della Costituzione / Luca Bartolucci
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 4, p. 39-49
La valutazione di impatto generazionale delle leggi come forma di attu...
Cafiero, Simone Ancora in tema di interpretazione autentica e retroattività legislativa, tra passi in avanti e perduranti incertezze. Nota a Corte cost., sentenza n. 4 del 2024
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 4, p. 265-285
Ancora in tema di interpretazione autentica e retroattività legislativ...
Marco Tullio, Morcella Ed ora, come si può apprendere la corrispondenza archiviata? / Marco Tullio Morcella
Giurisprudenza italiana. - 2024, n. 1, p. 195-197
Nota a sentenza Corte costituzionale penale 27 luglio 2023, n. 170 (Pubblico Ministero vs Senatore Matteo Renzi et al.)
Giupponi Tommaso F. Fu vera svolta? La Corte costituzionale e l’importanza degli “indici rivelatori” in materia di insindacabilità parlamentare
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 4, p. 372-385
Fu vera svolta? La Corte costituzionale e l’importanza degli “indici r...
Villaschi, Pietro L'esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede : considerazioni alla luce della disciplina introdotta in occasione delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo del giugno 2024 / Pietro Villaschi
Rivista telematica dell'Associazione "Gruppo di Pisa". - 2024, n. 1 , p. 190-216
L'esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede : c...
Castelli Luca "Ipse dixit": le controversie relative all'affidamento di appalti non rientrano nell'autodichia delle Camere : Nota alla sentenza della Corte costituzionale n. 65 del 2024 / Luca Castelli
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2024, n. 1, p, 167-181
Pasquini, Federica La Corte costituzionale e il "caso Esposito" : le questioni (ancora) controverse in materia di intercettazioni delle conversazioni del parlamentare. Nota a Corte cost., sentenza n. 227 del 2023 / Federica Pasquini
Osservatorio costituzionale. - 2024, n. 4 , p. 244-264
La Corte costituzionale e il "caso Esposito" : le questioni (ancora) c...
Bargiacchi Stefano Una lenta apertura : L'evoluzione degli strumenti partecipativi nei Regolamenti delle Camere / Stefano Bargiacchi
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2024, n. 1, p. 129-164
Rizzuto Costantino La costruzione del testo nel procedimento legislativo ordinario in Commissione in sede referente : strumenti procedurali nel Regolamento e nella prassi della Camera dei deputati / Costantino Rizzuto Csaky
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2024, n. 1, p. 95-128
Gianniti Luigi Leopoldo Elia in Parlamento / Luigi Gianniti
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2024, n. 1, p. 7-34
Mazzoni Marco -
Pagiotti Susanna -
Mincigrucci Roberto Un reddito di cittadinanza "redditizio" : storia di un tema controversiale nella campagna elettorale 2022 / di Marco Mazzoni, Roberto Mincigrucci e Susanna Pagiotti
In: Analisi di una vittoria annunciata : trasformazioni dell'agenda pubblica e campagna elettorale 2022 / a cura di Sara Bentivegna e Giovanni Boccia Artieri. - Bologna : il Mulino, 2024. - p. 137-154
Boccia Artieri Giovanni -
Bentivegna Sara -
Rega Rossella La percezione dell'inciviltà politica nella campagna elettorale tra sensibilizzazione e desensibilizzazione / di Sara Bentivegna, Giovanni Boccia Artieri e Rossella Rega
In: Analisi di una vittoria annunciata : trasformazioni dell'agenda pubblica e campagna elettorale 2022 / a cura di Sara Bentivegna e Giovanni Boccia Artieri. - Bologna : il Mulino, 2024. - p. 37-54
Boccia Artieri Giovanni -
Bentivegna Sara -
Marchetti Rita L'agenda pubblica della campagna 2022 : pochi temi per tanti attori / di Sara Bentivegna, Giovanni Boccia Artieri e Rita Marchetti
In: Analisi di una vittoria annunciata : trasformazioni dell'agenda pubblica e campagna elettorale 2022 / a cura di Sara Bentivegna e Giovanni Boccia Artieri. - Bologna : il Mulino, 2024. - p. 19-35